Come avere una camera in più.
Arch. Andrea Bersano Begey
Ho bisogno di una camera in più, una casa più grande costa troppo, come fare?
- Disegno 1
- Disegno 2
- Disegno 3 – Vista
- Disegno 4 – Minimo
Questi disegni sono un primo esempio di cosa si puo’ fare. In tante altre situazioni si possono trovare soluzioni funzionali e piacevoli.
Mandando a questo sito una mail con la pianta dell’alloggio e le proprie esigenze, si possono avere delle utili indicazioni
IL CASO
Un appartamento di 70 mq composto da: soggiorno , cucina abitabile, una camera da letto, un bagno , ripostiglio, balconi -v. pianta alloggio PRIMA, DIS.1
Esigenza: Una camera in più
Soluzione:
La camera in più è stata ricavata spostando la cucina al posto del bagno, facendo un nuovo bagno in fondo al corridoio e spostando il ripostiglio di fianco al corridoio.
.v.pianta alloggio DOPO, (DIS.2), E VISTA DELLA VARIANTE (DIS.3) confrontati con PRIMA
Nel caso che l’alloggio sia in affitto o non si voglia fare questo lavoro piu’ completo,
e’ possibile ricavare un minicucinino o angolo di cottura in un angolo dei soggiorno, ( DIS.4), separato dal soggiorno da una quinta di parete leggera, anche non a tutta altezza, che fa da fondale al mobile del soggiorno col televisore e relativi accessori , decoder ecc. Nella nuova camera che si e’ ottenuta dalla ex cucina-pranzo, si possono coprire con una lastra di cartongesso le piastrelle e gli attacchi idraulici inutilizzati, e quello che era l’angolo cottura puo’ diventare un felice angolo uso studio inserito nella camera.
Andrea Bersano.